HA GIANG LOOP
Il Vietnam è un paese che offre esperienze uniche e indimenticabili, ma quella che più mi ha colpito è stata senza dubbio percorrere l’Ha Giang loop. Un percorso di oltre 370 km che mi ha permesso di entrare in contatto con il vero Vietnam, scoprendo villaggi veramente poveri popolati da diverse etnie, costellato da paesaggi mozzafiato ad un passo dal confine cinese.
Piccola premessa, le strade di questo loop sono spesso sconnesse e quindi pericolose, ma se percorse con attenzione e cautela non saranno assolutamente un pericolo, devo dirti, però, che purtroppo ogni anno tra i migliaia di backpackers che percorrono queste strade 8 su 1000 perdono la vita.

Il percorso può essere affrontato sia con tour organizzati che in completa autonomia. Ma vediamo cosa cambia e quali sono i pro e contro:
-
- Ha Giang Loop con TOUR ORGANIZZATO: nel loro pacchetto c’è tutto incluso, pasti, alloggi, noleggio moto, benzina e soprattutto una guida locale. E’ più costoso ma se vuoi fare nuove amicizie e se magari non sei esperto alla guida della moto è meglio percorrerlo con loro. I tour organizzati più popolari tra i backpackers sono quelli gestiti dal “Jasmine Hostel”, “Buffalo Hanoi” . Quando si prenota negli ostelli, come nei due che ti ho indicato, spesso vengono compresi anche i transfer che partono dalla capitale vietnamita. Quasi tutti i tour organizzati mettono a disposizione anche degli easy-driver ossia “piloti” che guideranno la moto per te per tutta la durata del tour, ovviamente se sceglierai questa opzione dovrai pagare di più, ad oggi il costo è pari a circa 256 €. Il costo del tour 4 giorni e 3 notti invece senza easydriver è di 187 €.
-
- In questi prezzi come dicevo, sono inclusi: quattro cene e quattro pranzi, l’easydriver che starà con voi 4 giorni ovviamente nel caso tu scelga quel pacchetto e le 3 colazioni. Altro fattore decisamente importante è quello che, normalmente, essendo parte di un tour organizzato la polizia non decideerà mai di fermarti perchè in buoni rapporti con gli organizzatori. Dalla mia esperienza ti posso dire che la polizia vietnamita ti troverà sempre qualcosa che non va e farti pagare loro una somma per “liberarti”, anche se poi organizzandolo da me non sono mai stato fermato comunque.
-
- Ha Giang Loop BY YOURSELF: Organizzandolo in autonomia sicuramente avrai più elasticità negli spostamenti. Non avrai nessuna scaletta da seguire, ti godrai meglio la guida e la strada non avendo altre moto intorno e risparmierai anche una cifra non indifferente. Probabilmente spenderai la metà. Io ho optato per quest’ultima opzione. Non è stato difficile trovare una moto a noleggio poiché quasi tutti gli alloggi mettono a disposizione moto di tutti i tipi e di tutte le taglie. Dagli scooter automatici, a quelli semiautomatici o quelli manuali. Io ho noleggiato una moto da Enduro con cambio manuale che è costata 500 mila Dong al giorno (20€) ma le più economiche partono da 150 mila Dong quindi circa 6 €.
-
- Qualora decidessi di organizzarlo e percorrerlo in solitaria, quindi senza tour, ti lascio questa mappa con tutti i punti di interessi già segnati lungo il percorso.
COSA SCEGLIERE?

Se sei una persona che non ha molta esperienza alla guida delle moto, Ha Giang Loop non è il posto giusto per cominciare ad imparare, ci sono chilometri e chilometri di strade molto pericolose, per cui affidati ad un easydriver che conosce alla perfezione queste strade.
Inoltre normalmente con i tour organizzati le moto fornite sono degli scooter semiautomatici che non sono molto comuni in Europa, ma che non sono impossibili da guidare al primo approccio.
Ovviamente scegliendo il tour, come dicevo, avrai meno potere decisionale e non solo sulla scelta delle tappe ma anche sulla scelta delle moto. Questo è stato uno dei motivi per la quale io e il mio gruppo abbiamo deciso di fare tutto “fai da te”.
Io e il mio gruppo infatti, abbiamo soggiornato la prima notte ad Ha Giang al Cozy Hostel dove poi alcuni di noi hanno noleggiato moto da enduro mentre altri la classica semiautomatica.
Qua i prezzi variano tantissimo: l’opzione automatica o semiautomatica è sicuramente la più economica (150 000 Dong/giorno) mentre noleggiare una moto come la mia (vedi foto in basso) è costato 500 000 Dong al giorno.
Per affrontare il nostro loop senza una guida e quindi tour organizzato ci siamo affidati a questa mappa che contiene tutte le informazioni che dovresti avere lungo il percorso.
In definitiva quello che ti consiglio è: fai le tue valutazioni, considera con chi stai viaggiando e scegli di partire con l’opzione che secondo te è la migliore.
In entrambi i casi però quello che ti voglio ricordare è quello di fare un’assicurazione che ti copra eventuali spese mediche in caso di incidenti, perchè come accennavo nell’introduzione dell’articolo, ogni anno sono migliaia i backpackers che finiscono in ospedale (leggi qua la mia esperienza in ospedale in Laos) facendo questo percorso e, considerato che l’ospedale internazionale più vicino si trova ad Hanoi, credimi che le spese possono diventare veramente importanti.
